La mafia si combatte con la cultura
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà [...]. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.
Peppino Impastato
Sono trascorsi quasi quarant'anni dalla morte di Peppino Impastato. Lo ricordiamo con le sue parole e con quelle di sua madre, Felicia Impastato, perché “la mafia non si combatte con la pistola ma con la cultura”.
E fare cultura significa accendere luci su ciò che non conosciamo, lasciare aperte le porte di luoghi da esplorare, spalancare finestre per lasciare entrare aria nuova.
Per la notizia, qui.
|